1.1 IL BOLLINO SIAE È OBBLIGATORIO?
Dal 15 novembre 2024, l'obbligo di applicare il bollino anticontraffazione SIAE sui supporti distribuiti in Italia contenenti opere protette da diritto d'autore (musicali, teatrali, cinematografiche, letterarie, ecc.) è stato abolito, a seguito della modifica dell'articolo 181bis della Legge n. 633/41. Rimane facoltativo richiedere i bollini alla SIAE per finalità anticontraffazione.
Tuttavia, è ancora obbligatorio ottenere una regolare licenza per la riproduzione meccanica (DRM) delle opere presenti sui seguenti supporti:
- CD AUDIO (anche se contenenti musica autoprodotta o distribuiti gratuitamente)
- DVD VIDEO (anche se autoprodotti o distribuiti gratuitamente)
- CD-ROM (se contengono musica, voci, video, opere protette da diritto d'autore, anche se distribuiti gratuitamente)
- DISCHI IN VINILE
- AUDIO CASSETTE
La licenza deve essere richiesta all'ente di gestione collettiva competente in base all'affiliazione degli autori delle opere:
- SIAE: per opere i cui autori sono iscritti alla SIAE.
- Soundreef: per opere i cui autori sono iscritti a Soundreef.
In caso di opere con autori affiliati a entrambe le società, sarà necessario ottenere licenze da entrambe le entità.
1.2 QUANTO COSTA IL BOLLINO SIAE?
Il costo per ciascun bollino è di € 0,031; questo è ridotto a € 0,0181 per i bollini applicati su supporti distribuiti gratuitamente o in abbinamento editoriale venduti senza aumento di prezzo. Il costo del bollino sarà aggiunto al compenso per i diritti d'autore se l'autore delle opere è iscritto alla SIAE, a SOUNDREEF, o a un'altra società di gestione collettiva, inclusi enti esteri.
1.3 QUAL È IL COSTO DEL COMPENSO PER I DIRITTI D'AUTORE?
Il compenso per i diritti d'autore è calcolato dall'ente di gestione collettiva (SIAE o Soundreef) in base a informazioni raccolte quali:
- Numero e durata delle tracce audio
- Affiliazione degli autori
- Utilizzo previsto (omaggio o vendita)
- Prezzo di vendita
- Altri fattori pertinenti
Pertanto, non è possibile quantificare il compenso senza conoscere questi dettagli.
1.4 PAGANDO IL COMPENSO ALLA SIAE O A SOUNDREEF, POSSO PRODURRE UNA COMPILATION PROMOZIONALE DA REGALARE AI CLIENTI CHE INCLUDE BRANI ORIGINALI DI ARTISTI FAMOSI?
Sì, a condizione che gli artisti e i loro editori abbiano concesso l'autorizzazione per tale utilizzo delle opere. Tuttavia, è importante notare che se le opere selezionate appartengono a major discografiche (Universal, Sony, EMI, Warner), sarà praticamente impossibile ottenere tale autorizzazione, specialmente se la quantità da produrre non è particolarmente elevata.
1.5 HO REINTERPRETATO ALCUNI BRANI FAMOSI E ORA VOGLIO CREARE UN CD/LP, COSA DEVO FARE?
Per ottenere la licenza, sarà necessario comunicare all'ente di gestione collettiva competente (SIAE o Soundreef) il titolo e l'autore originale dei brani, dichiarare di averli reinterpretati e ri-registrati, e pagare il compenso per i diritti d'autore se non sono scaduti (il diritto d'autore dura 70 anni dalla morte dell'autore originale e, se ci sono più autori, si calcola dalla data di morte dell'ultimo autore superstite).
1.6 POSSO GESTIRE PERSONALMENTE LA RICHIESTA DI LICENZA?
Certamente. In tal caso, dovrai indicare CD STAR nel campo "fabbricante" del modulo di richiesta. Dovrai inoltre fornirci una copia dei documenti che l'ente di gestione collettiva (SIAE o Soundreef) rilascerà, come il "foglio opera/richiesta bollini" (se richiesto) e la "richiesta di licenza" (DRM).
1.7 POTETE OCCUPARVI VOI DELLA PRATICA PER LA RICHIESTA DI LICENZA?
Sì, in questo caso, un nostro incaricato raccoglierà i dati necessari, compilerà e verificherà i moduli richiesti, presenterà la domanda all'ente di gestione collettiva competente (SIAE o Soundreef) e monitorerà il processo fino all'emissione della licenza.
2.1 PERCHE’ DEVO PAGARE UNA “TASSA” SUI CD/DVD/BD VERGINI?
La copia privata non è una tassa, bensì un compenso che si applica tramite una royalty sui supporti vergini fonografici o audiovisivi, in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore. In questo modo ognuno può effettuare una copia con grande risparmio rispetto all’acquisto di un originale. Prima dell’introduzione della copia privata, non era possibile registrare copie di opere tutelate. In Italia, come nella maggior parte degli Stati dell’ Europa Unita (con l’eccezione della Gran Bretagna, dove riprodurre copie anche ad uso privato è considerato reato) è stata concessa questa possibilità, a fronte di una royalty forfetaria per compensare del mancato acquisto gli autori e tutta la filiera dell’ industria culturale. L’entità del compenso tiene conto del fatto che sui supporti si possa registrare anche materiale non protetto dal diritto d’autore. La Siae riscuote questo compenso e lo ripartisce ad autori, produttori, editori e interpreti.
2.2 QUANTO COSTA IL COMPENSO PER COPIA PRIVATA?
Il costo varia in base al tipo di supporto e alla capacità in Mb, attualmente la normativa prevede un equo compenso di € 0.05 per il supporto cd da 700 Mb e di € 0.10 per i dvd da 4,7 Gb
3.1 QUALI DATI DEVO FORNIRVI PER EFFETTUARE UN'ORDINE?
Per effettuare un'ordine dovrà comunicarci i dati fiscali necessari per emissione di fattura.
- Ragione sociale / cognome e nome
- Indirizzo completo di fatturazione
- Indirizzo completo di spedizione se diverso da quello di fatturazione
- Codice fiscale / partita iva
- Numero telefonico
3.2 NON HO PARTITA IVA MA VORREI FAR PRODURRE A VOI IL MIO CD, E’ POSSIBILE?
Certamente, emetteremo regolare fattura a persona fisica, dovrà fornirci il suo codice fiscale.
3.3 QUANDO E COME POSSO EFFETTUARE IL PAGAMENTO?
Salvo diversi accordi, il pagamento deve essere effettuato a saldo contestualmente all’ordine di lavorazione, tramite bonifico bancario. Se l'ordine viene effettuato tramite il sito internet, sarà possibile pagare anche con carta di credito, Paypal, Stripe. Tutti i prezzi indicati su questo sito sono riferiti alla modalità di pagamento tramite bonifico bancario. Nessun costo aggiuntivo viene applicato per pagamento con carte di credito.
4.1 QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE I FILES PER LA STAMPA DI PARTI CARTACEE (COPERTINE, BOOKLET, INLAY, DIGIPACK, ETC) ?
I files devono essere realizzati con metodo colore CMYK, risoluzione di 300 dpi, abbondanza per il taglio di 3 mm in ogni lato, testi convertiti in tracciato, salvataggio file in formato PDF. Per maggiori dettagli visitare la sezione dedicata (dal menù "specifiche" selezionare la voce "grafica").
4.2 COS’E’ L’ABBONDANZA PER IL TAGLIO?
L'abbondanza è una porzione di grafica in eccesso, necessaria per un corretto taglio. L'immagine di sfondo dovrà sbordare 3 mm oltre alla linea in cui verrà realizzato il taglio. Le dime (template) per la realizzazione del progetto grafico sono scaricabili dall'apposita sezione di questo sito (dal menù "specifiche" selezionare la voce "template")
4.3 PERCHE’ DEVO LASCIARE L’ABBONDANZA PER IL TAGLIO?
L’abbondanza è necessaria per evitare che dopo il taglio si notino delle linee bianche ai bordi della grafica. E’ inoltre indispensabile che i testi vengano posizionati all'interno della linea di taglio di almeno 3 mm.
4.4 NON HO LASCIATO L’ABBONDANZA MA I FILES SONO PRONTI, POTETE MODIFICARLI VOI?
Spesso non è possibile ricostruire l'abbondanza quando questa non è stata prevista sin dall'inizio. Talvolta l'operazione è possibile ma richiede molto tempo di lavoro grafico, consigliamo pertanto di predisporre correttamente i file fin dal principio così che non sia necessario respingerli e/o addebitarvi ore di lavoro grafico per il loro ripristino.
5.1 QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE I FILES PER LA STAMPA DELLA LABEL DI CD – DVD - BLU RAY?
I files devono essere realizzati con metodo colore CMYK, risoluzione 300 dpi, testi convertiti in tracciato, salvataggio file in formato PDF.
Evitare di creare grafiche con il foro al centro, lasciar proseguire l’immagine di fondo anche nella zona del foro, sarà nostra cura centrare correttamente la grafica sul disco.
Per maggiori dettagli visitare la sezione dedicata (dal menù "specifiche" selezionare la voce "grafica"). Le dime (template) per la realizzazione del progetto grafico sono scaricabili dall'apposita sezione di questo sito (dal menù "specifiche" selezionare la voce "template").
5.2 POSSO UTILIZZARE COLORI PANTONE?
Certamente, possiamo stampare fino a 5 colori pantone + eventuale fondo bianco, per far questo è però necessario fornire un file in formato vettoriale. La serigrafia con colori PANTONE ha costi più elevati rispetto alla stampa offset ed alla stampa digitale, pertanto si prega di specificare questa esigenza all'atto della richiesta di preventivo.
5.3 CHE DIFFERENZA C’E’ TRA STAMPA SERIGRAFICA, OFFSET E DIGITAL OFFSET?
La stampa digital offset sulla label del cd – dvd - blu ray, viene effettuata con macchine a controllo digitale su specifici supporti, vanta un’altissima definizione delle immagini e colori fedeli, non sbiadisce nel tempo, non scolora a contatto con aqua. E’ per molti versi paragonabile ad una stampa offset con la sola differenza che non richiedendo impianti risulta conveniente per piccole tirature. La stampa offset come la stampa digital offset vanta una grande definizione delle immagini, necessita però di impianti e setup che la rendono conveniente per tirature di almeno 300 copie.
La serigrafia viene utilizzata quando sulla label del cd - dvd - blu ray si vogliono utilizzare colori pantone ed è indicata per grafiche prive di immagini, caratterizzate da tinte piatte e testi.
6.1 CHE DIFFERENZA C’E’ TRA LA MASTERIZZAZIONE E LA REPLICAZIONE CON GLASS MASTER?
La differenza sta nel metodo produttivo utilizzato per il trasferimento dei dati tra la fonte e la copia. La duplicazione (masterizzazione), viene effettuata mediante l'utilizzo di particolari torri di masterizzatori estremamente precisi ed affidabili, in grado di verificare copia per copia l'esatta corrispondenza tra i dati presenti sul master e quelli scritti sul supporto duplicato. Non necessita di alcun tipo di impianto e perciò è estremamente conveniente per produzioni di piccole quantità.
La replicazione (glass master) è il metodo di duplicazione industriale che prevede la realizzazione di un particolare impianto: il GLASS MASTER.
Il Glass Master è una matrice contenente i dati da duplicare, dal quale le copie vengono replicate meccanicamente utilizzando specifiche presse ad iniezione.
La replicazione con glass master, considerati i costi di produzione della matrice e di setup, viene utilizzata per tirature industriali a partire da 300 pz.
6.2 QUAL’E’ IL QUANTITATIVO MINIMO PER LA PRODUZIONE DI CD-DVD-BD CON GLASS MASTER?
Il quantitativo minimo per la produzione con metodo industriale “glass master” è di 300 pz.
6.3 IL CD IN GLASS MASTER SI SENTE MEGLIO?
Non esiste differenza di qualità sonora tra un cd masterizzato e un cd industriale.
6.4 I CD MASTERIZZATI SONO LEGGIBILI SU OGNI LETTORE?
Bisogna fare una distinzione tra cd audio e cd dati. I cd dati saranno sempre leggibili da ogni pc anche se datati. I cd audio masterizzati potranno non essere riconosciuti da quegli apparati (per lo più molto vecchi) privi della specifica cd-r (cd recordable) . La compatibilità dei cd audio masterizzati è diventata negli ultimi anni quasi totale e stimabile nel 99%, mentre è del 100% con i lettori di ultima generazione che possono leggere la tecnologia cd-r.
6.5 CHE REQUISITI DEVE AVERE IL MASTER?
La risposta è piuttosto articolata, abbiamo creato una pagina apposita, per visitarla entrare nel menù "specifiche" e selezionare la voce "master").7.1 COME POSSO INVIARVI I FILES GRAFICI PER LA STAMPA?
L’invio dei files grafici può essere effettuato tramite il sito "wetransfer.com" indirizzando a produzione@cdstar.it . Se i file da inviare sono di piccole dimensioni (inferiori a 10 Mb) possono essere allegati ad un messaggio e-mail ed inviati a produzione@cdstar.it
7.2 COME POSSO INVIARVI IL MASTER DA DUPLICARE?
Il master può essere inviato on-line (utilizzando "wetransfer.com") .
Qualora volesse fornire il master su supporto fisico, può consegnarlo presso la nostra sede o spedirlo a mezzo posta / corriere espresso, indirizzando a CD STAR - VIA TOSCANINI 9 - 40055 CASTENASO (BO).
Per conoscere i tipi di file accettati e le modalità di invio, visitare l'apposita pagina entrando nel menù "specifiche" e selezionando la voce "master".
8.1 QUALI SONO LE TEMPISTICHE DI LAVORAZIONE?
Per tutte le lavorazioni più comuni la tempistica standard di evasione dell'ordine è di 10-12 giorni lavorativi per supporti CD/DVD e di 5-6 settimane per dischi in vinile, i tempi decorrono dalla consegna di master e progetto grafico conformi, nonchè dall'invio della modulistica d'ordine firmata e del relativo pagamento. La richiesta dei bollini SIAE, se effettuata da noi, non allungherà tale tempistica a condizione che il cliente fornisca con solerzia i dati necessari allo scopo ed effettui il pagamento di quanto dovuto a SIAE non appena riceverà comunicazione di importo e modalità di pagamento.
8.2 QUALI SONO LE TEMPISTICHE DI SPEDIZIONE?
Grazie ad accordi con i maggiori corrieri nazionali, la spedizione impiegherà 1 giorno lavorativo per giungere a destinazione su gran parte del territorio italiano. Saranno necessari 2 giorni lavorativi per Calabria, Sicilia e Sardegna. Potrebbero essere necessari fino a 5 giorni lavorativi per le isole minori e le località disagiate.